Passa al contenuto

L’ansia ti sta guidando

come un GPS impazzito?

In soli 5 minuti, scopri quanto sta
influenzando le tue giornate.

Scopri se l’ansia sta influenzando il tuo benessere
con il test gratuito di Mò Sto Bene.​


Fai ora il tuo test

Test_sull'ansia_MòStoBene

Cos’è davvero l’ansia?

L’ansia è una reazione naturale del corpo e della mente davanti a qualcosa che percepiamo come una minaccia o una sfida.

In piccole dosi può essere utile: ci tiene vigili, ci prepara ad agire. Ma quando diventa costante, intensa e difficile da controllare, può trasformarsi in un disturbo vero e proprio.

Non è solo “preoccuparsi troppo”: è una sensazione profonda che può influenzare il sonno, la concentrazione, l’umore e perfino il corpo, con sintomi come respiro corto, tensione, battito accelerato. Non si sceglie di avere ansia, ma si può imparare a riconoscerla, comprenderla e affrontarla con gli strumenti giusti.

Mò Sto Bene mette a disposizione psicologi, psicoterapeuti, coach e counselour per superare la tua ansia, e ti offre qualcosa di unico: un Tutor Angel personale che ti accompagna in ogni momento del tuo percorso. Il tuo Tutor Angel sarà sempre al tuo fianco, garantendoti supporto costante e monitorando i tuoi progressi con risultati misurabili in tempi certi. Questo approccio strutturato ti permetterà di vedere cambiamenti concreti settimana dopo settimana, verificando i miglioramenti nel tuo benessere generale. Inizia ora il tuo percorso per poter dire "Mò Sto Bene".

Tecniche rapide

anti-crisi

Respira, davvero

Quando senti l’ansia salire, fermati un momento e concentrati sul respiro. Inspira lentamente dal naso, espira dalla bocca. Anche solo un minuto può aiutarti a ritrovare un po’ di calma.

Non ignorarla, ascoltala

L’ansia ha sempre qualcosa da dire. Prova a capire cosa la sta attivando, senza giudicarti. Dare un nome alla tua emozione è il primo passo per gestirla.

Crea piccoli spazi sicuri

Ritagliati momenti nella giornata per fare qualcosa che ti fa stare bene: una passeggiata, una canzone, un diario, una pausa. L’ansia perde forza quando la mente ha spazio per respirare.

Tutor Angel_Mò Sto Bene

Il tuo percorso verso la gestione dell'ansia inizia con il Tutor Angel

Siamo la tua guida, il tuo primo passo verso il benessere mentale, la certezza di avere un supporto concreto contro l'ansia. E tutto questo grazie al nostro Tutor Angel, il tuo angelo custode, una figura esperta che ti accompagnerà nell'elaborazione delle tue emozioni e nel gestire i pensieri intrusivi.

Il tuo Tutor sarà al tuo fianco durante tutto il percorso, aiutandoti a:

  • Identificare i meccanismi dell'ansia anticipatoria
  • Sviluppare risorse di autoregolazione emotiva
  • Creare un percorso terapeutico personalizzato

Non più attacchi di panico improvvisi, non più stati di agitazione psicofisica: il Tutor Angel è qui per fornirti strumenti di mindfulness e guidarti verso una gestione consapevole dei tuoi stati d'ansia.

Inizia il tuo test sull'ansia

Fai il test sull'ansia

  *Informativa sulla Privacy   

Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più comuni sull'ansia.

L'ansia normale è una risposta naturale e adattiva del nostro organismo che ci aiuta ad affrontare situazioni di potenziale pericolo o stress. Si manifesta in momenti specifici, come prima di un esame importante o di un colloquio di lavoro, e tende a diminuire una volta che la situazione si risolve. Il disturbo d'ansia, invece, si caratterizza per una preoccupazione eccessiva e persistente che dura per almeno sei mesi, interferendo significativamente con la vita quotidiana. In questo caso, l'ansia non è proporzionata alle situazioni reali e può manifestarsi anche in contesti che oggettivamente non presentano minacce, impattando negativamente sulla qualità della vita della persona.

Il momento di cercare aiuto professionale arriva quando l'ansia inizia a compromettere significativamente la qualità della vita quotidiana. Questo accade quando ci si ritrova costantemente sopraffatti da preoccupazioni che sembrano impossibili da controllare, quando si inizia a evitare situazioni sociali o attività prima piacevoli, o quando i sintomi fisici dell'ansia diventano così intensi da interferire con il lavoro o le relazioni personali. È particolarmente importante rivolgersi a un professionista quando le strategie di autogestione non sembrano più sufficienti e quando l'ansia persiste per settimane o mesi, influenzando negativamente il sonno, l'appetito e la capacità di concentrazione.

L'ansia si manifesta attraverso una complessa interazione tra mente e corpo, producendo sintomi fisici assolutamente reali e talvolta molto intensi. Quando il nostro cervello percepisce una minaccia, attiva il sistema nervoso simpatico, scatenando la risposta "fight or flight" (combatti o fuggi). Questa attivazione produce una cascata di reazioni fisiche che includono l'aumento del battito cardiaco, la tensione muscolare e alterazioni nella respirazione. Questi sintomi non sono immaginari, ma rappresentano una risposta fisiologica concreta del nostro organismo allo stato di allerta, anche quando il pericolo percepito non è reale.

Nonostante la loro natura estremamente spaventosa e destabilizzante, gli attacchi di panico non rappresentano un pericolo reale per la salute fisica. Durante un attacco di panico, il corpo attraversa un'intensa attivazione del sistema nervoso autonomo che può durare dai 5 ai 30 minuti, producendo sintomi molto intensi ma temporanei. È fondamentale comprendere che, sebbene possano generare una forte sensazione di perdita di controllo o persino la paura di morire, gli attacchi di panico non possono causare danni permanenti all'organismo. La consapevolezza della loro natura transitoria e non pericolosa è spesso il primo passo per iniziare a gestirli efficacemente.

L'impatto dell'ansia sulle relazioni interpersonali è spesso profondo e complesso. Chi soffre di ansia può sperimentare una costante preoccupazione riguardo al giudizio altrui, portando a interpretare erroneamente i segnali sociali o a evitare completamente alcune interazioni. Questo può manifestarsi nella tendenza a rimandare appuntamenti, nella difficoltà a mantenere conversazioni rilassate o nell'eccessiva necessità di rassicurazioni da parte dei propri cari. Le relazioni intime possono risentirne particolarmente, poiché l'ansia può generare dubbi irrazionali sulla solidità del rapporto o portare a comportamenti di controllo che mettono alla prova la pazienza del partner. È importante notare che questo impatto non è unidirezionale: mentre l'ansia può complicare le relazioni, il supporto di persone care che comprendono questa condizione può diventare una risorsa preziosa nel percorso di gestione e recupero. La chiave sta nel comunicare apertamente con i propri cari riguardo alle proprie difficoltà, permettendo loro di comprendere che certi comportamenti non sono diretti contro di loro, ma sono manifestazioni di un disagio che può essere affrontato e gestito insieme.

Terapia online_app_come scaricarla

Scarica l’app!

Organizzare il tuo percorso di

benessere mentale non è mai stato

così semplice con la nostra PWA!

Come installarla:

Per dispositivi iOS:

  1. Apri il nostro sito web da Safari/Chrome
  2. Tocca l'icona "Condividi" (il quadrato con la freccia verso l'alto)
  3. Scorri verso il basso e seleziona "Aggiungi alla schermata Home"

Per dispositivi Android:

  1. Apri il nostro sito web da Safari/Chrome
  2. Tocca i tre puntini in alto a destra (⋮)
  3. Seleziona "Aggiungi alla schermata Home"

Una volta installata, troverai l'icona della nostra app direttamente sulla schermata del tuo dispositivo!

Con la nostra PWA, il supporto psicologico è sempre a portata di mano, ovunque tu sia.

Iscriviti alla newsletter di Mò Sto Bene

Ricevi consigli di benessere mentale, articoli di psicologia, test e approfondimenti sui percorsi terapeutici personalizzati.
*Con l'iscrizione autorizzi il trattamento dei dati secondo l'informativa sulla Privacy

Grazie per esserti registrato!